Infertilità di coppia: come affrontarla
1 Aprile 2025

L’infertilità di coppia viene definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come l’assenza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti sessuali regolari, non protetti, senza il raggiungimento di una gravidanza.

L’infertilità può essere classificata come:

  • Primaria: quando non ci sono state precedenti gravidanze.
  • Secondaria: quando c’è stata almeno una gravidanza precedente, anche se non portata a termine.

L’infertilità può essere legata a molteplici fattori biologici, psicologici o ambientali, sia dell’uomo che della donna, e spesso è il risultato di una combinazione complessa di cause. Si tratta di una problematica molto più comune di quanto si possa pensare e che spesso può mettere in crisi il rapporto di coppia.

Prima di arrivare a una diagnosi di infertilità di coppia, è necessario sottoporsi a tutte le analisi e gli esami del caso, rivolgendosi se necessario a ginecologi o centri specializzati nell’infertilità. Può dimostrarsi efficace e di supporto intraprendere in coppia, o singolarmente, un percorso di supporto psicologico durante i percorsi di ricerca di gravidanza.

La ricerca di un figlio, infatti, è un viaggio carico di emozioni e, quando il desiderio tarda a realizzarsi, possono emergere ansie, paure e un senso di impotenza. Una diagnosi di infertilità può mettere a dura prova la coppia non soltanto dal punto di vista psicologico, ma anche sessuale, familiare e sociale.

Infertilità di coppia: l’importanza del supporto psicologico

Nel momento in cui si ha consapevolezza del problema è quindi bene rivolgersi ad un professionista del settore, un terapeuta che sia in grado di seguire la coppia in tutto il processo di elaborazione. Sono molte le coppie che negli ultimi anni si rivolgono presso centri di procreazione medicalmente assistita, una scelta che conduce verso una strada tortuosa con esito incerto. I percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) sono infatti percorsi lunghi che mettono alla prova sia il singolo che la coppia. È quindi fondamentale intraprenderli avendo a disposizione tutti gli strumenti per affrontarli nel modo più adeguato.

Infertilità di coppia e PMA: il mio supporto

A questo proposito, come psicoterapeuta specializzata in infertilità di coppia e percorsi di PMA, offro supporto a tutte le coppie che si trovano a vivere una situazione di questo tipo. Il mio approccio in particolare mira a far sì che le coppie affrontino questo percorso con maggiore consapevolezza, dando spazio a emozioni come rabbia, frustrazione e paura e trasformandole in risorse per ritrovare equilibrio e serenità. Il mio supporto integra anche tecniche corporee mirate a favorire il rilassamento e la connessione con il proprio corpo. Se desideri prenotare un appuntamento, invia pure una mail a giuly.papini@gmail.com. Sono pronta ad ascoltarti e fare del mio meglio per aiutarti ad affrontare questo percorso.

Giulia Papini

Giulia Papini

Psicologa perinatale e Psicoterapeuta

Psicologa iscritta all’Albo degli psicologi (N° 19735) nel 2013, specializzata in Psicoterapia sistemico relazionale, lavoro come psicologa perinatale con l’obiettivo di supportare le famiglie ma soprattutto i bambini. 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come risolvere i problemi di coppia

La vita di coppia è un’esperienza tutt’altro che semplice e lineare. Una volta superata la fase dell’innamoramento, comincia infatti la costruzione dell’amore vero e proprio, un sentimento che va alimentato costantemente e che è alla base di un rapporto di coppia...

Infertilità di coppia: come affrontarla

L'infertilità di coppia viene definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come l'assenza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti sessuali regolari, non protetti, senza il raggiungimento di una gravidanza. L'infertilità può essere classificata come:...

Come superare un aborto: un dolore che segna per sempre

Superare un aborto è una delle prove più difficili per una coppia. Questo evento, infatti, sconvolge inevitabilmente le vite di entrambi i genitori, portandoli a vivere emozioni forti e spesso contrastanti. La morte del bambino rappresenta un lutto a tutti gli...